Traslocare casa e… divano: istruzioni per l’uso!

trasloco divano

Il trasloco è uno dei momenti più stressanti della vita e ognuno di noi c’è passato, almeno una volta. Comporre scatole, scatoloni, archiviare, spostare è una vera faticaccia ma è possibile uscirne vivi e soddisfatti. Come fare un trasloco perfetto? Cosa non dovete assolutamente dimenticare?

Nei manuali dei perfetti traslocatori è possibile trovare consigli di ogni tipo come imballare i piatti, come calcolare il giusto rapporto tra peso e contenuto degli scatoloni, come smontare i mobili componibili, ma forse nessuno vi ha mai detto come preparare il vostro amato divano per fargli superare il trasloco al meglio.

Prima di affrontare una sfida così grande osservate bene il vostro divano. La domanda essenziale da porsi è: vale la pena traslocare il vecchio sofà di casa? Dovete considerare infatti che il divano è uno degli arredi più ingombranti che dovrete trasportare dalla vecchia alla nuova abitazione e il suo trasloco inciderà abbastanza nel bilancio economico dell’operazione.

A conti fatti, potrebbe essere più conveniente fare un nuovo acquisto. Prima di pensare a traslocare l’intero arredamento, quindi, può essere utile fare un’analisi dello stato di salute del vostro attuale divano per capire se per caso non sia arrivato il momento di rottamarlo.

Un nuovo divano, magari anche dal design più moderno e struttura più resistente, potrebbe adattarsi meglio alla metratura e alla disposizione del nuovo salotto. Ad es. un divano con penisola angolare servirà a sfruttare meglio una living room più grande, così come un nuovo divano letto trasformabile potrà aiutarvi a ospitare al meglio parenti e amici che vi verranno a trovare nella nuova casa.

Se pensate invece che il vostro attuale sofà sia ancora in buone condizioni, ecco per voi cinque consigli per traslocare il divano in totale sicurezza.

“Spogliare” il divano

Per prima cosa dovete estrarre il rivestimento del vostro divano sfoderabile. Questa operazione vi permetterà di metterla a riparo da eventuali incidenti di percorso come fori, strappi o macchie. Per togliere la fodera del divano cercate i lacci o le bande elastiche che la mantengono in sede. Generalmente sono posizionate sotto la seduta, nella parte bassa dello schienale e al lato dei braccioli. Rimuovere completamente la fodera, anche quella della seduta tirando lo strappo in velcro. Riponete la fodera in un luogo asciutto e iniziate a preparare lo scatolone dedicato agli accessori del vostro divano.

Mettere in sicurezza i cuscini

Per sfoderare i cuscini cercate le cerniere della federa oppure la tasca solitamente si trova nel lato inferiore, quello che poggia sulla seduta. Sbattete i cuscini come durante la normale pulizia del divano e lasciateli a prendere aria su una finestra. In questo modo al vostro arrivo nella nuova casa saranno subito pronti a riconquistare il loro posto e farvi godere il vostro meritato riposo. Riponete i cuscini utilizzando due sacchi di stoffa in modo da avvolgere completamente il cuscino per far sì che non siano in contatto con il cartone e al sicuro dalla polvere. In caso di divano letto ricordatevi di togliere anche il materasso. Arrotolate il materasso come un grande involtino e legatelo con uno spago. Potete imballare il materasso con i teli di plastica. Questi teli, in genere utilizzati durante i lavori di pittura/verniciatura, si trovano dal ferramenta.

Misurare il divano

Una volta eliminati le copertura, i cuscini e il materasso procedete a prendere le misure del divano con un normale metro da sarta o quello arrotolabile e misurate la lunghezza e l’altezza del divano. Segnatevi queste misure e conservatele in un luogo sicuro. Sono un’informazione utile per capire se il divano passa effettivamente dalla porta oppure è necessario trovare un’altra soluzione. Se vi siete affidati ad una ditta specializzata in traslochi per loro sarà importante conoscere le misure del divano per una migliore organizzazione del carico e anche rispetto alla scelta del camion per il trasporto.

Mettere in salvo la struttura

Se sono presenti, potete eliminare i piedini che stanno sotto il divano. In genere non sono molto ingombranti ma eliminarli può facilitare il passaggio del divano dalla porta. Se avete un divano con la chaise longue assicuratevi di poterla smontare. Se avete rimosso sia i piedini sia la chaise longue dovete prendere due bustine e una piccola scatola. Prendete tutte le parti che avete smontato per togliere i piedini, contatele e annotate tutto su un foglio di carta. Poi riponete i componenti e il foglietto nella busta in modo da poter verificare che i pezzi siano tutti e chiudetela bene. Nello stesso modo potete procedere per i pezzi necessari allo smontaggio della chaise longue. Riponete le due buste nella solita scatola e aggiungetela allo scatolone dove avete messo le federe e la fodera del divano.

Trasportare a destinazione

Adesso il vostro divano è pronto per essere traslocato al nuovo indirizzo. Una volta arrivati a destinazione tirate fuori la scatola e iniziate a montare il vostro divano. Prima i piedini, poi la chaise longue, poi il materasso del divano letto, i cuscini con le federe e la fodera. Ora il vostro divano, sano e salvo, è pronto ad accogliervi nuovamente tra i suoi cuscini e vi accompagnerà nei vostri momenti di relax ancora per tanto tempo nella nuova casa!

Tags:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *