Un’adeguata illuminazione del salotto permette di salvaguardare la vista e realizzare un ambiente rilassante e funzionale intorno al divano. Dove posizionare dunque lampade, faretti, piantane e lampadari? Iniziate valutando quali sono le aree che hanno bisogno di maggiore illuminazione.
La luce artificiale è un elemento importante nell’arredamento di un locale in quanto permette di creare la giusta atmosfera nel nostro ambiente e di mettere in risalto dei particolari come quadri, decorazioni, complementi d’arredo.
La luce ha un valore fondamentale anche per l’equilibrio psicofisico e la qualità della luce concorre ad aumentare il livello del comfort di un ambiente. Ideare una migliore illuminazione del salotto è quindi molto importante per vivere in un ambiente sereno e piacevole, e sfruttare al meglio i momenti di relax sul divano.
In molti living l’illuminazione è affidata ad un unico lampadario da soffitto posizionato al centro della stanza. Il lampadario illumina la stanza con una luce diffusa, più o meno calda a seconda del tipo di lampadina scelta, ma da solo spesso è insufficiente per fornire una luce adeguata all’intera stanza.
In salotto infatti la famiglia svolge molte attività, come leggere, conversare, navigare su internet, giocare, guardare la tv o un film in streaming, ognuna con diverse esigenze di illuminazione. Ottenere un’illuminazione che vada bene per tutte non è facile, ma seguendo questi 5 consigli potrete sicuramente migliorare la qualità delle vostre luci da divano.
Lampadario a soffitto? Sì, ma personalizzabile
Come si diceva, in molti salotti l’illuminazione viene risolta grazie al classico lampadario a soffitto posizionato per convenzione al centro della stanza. Questa soluzione fornisce un potente fascio di luce nella zona centrale dell’ambiente ma ha lo svantaggio di riservare un’illuminazione più debole nel resto della stanza.
La preferenza per il lampadario a sospensione non è sbagliata a prescindere, soprattutto se si prendono alcuni accorgimenti e si scelgono soluzioni più moderne. Ad esempio potrete optare per dei modelli di lampadario che sono dotati di più teste, dunque con più bulbi dove posizionare le lampadine. In questo modo potrete distribuire meglio i punti luce nella stanza e, giocando con le lunghezze dei cavi, personalizzare l’illuminazione del salotto a seconda delle vostre esigenze.
Ad esempio, nel caso di una living room con sala da pranzo potrete puntare una testa al centro del tavolo, per avere una buona illuminazione diretta durante il pasto, e altre due ai lati del divano in modo da realizzare delle confortevoli zone letture pomeridiane e serali.
Acquistare lo stesso modello di lampadario in grandezze diverse vi consentirà di avere punti luce di intensità differente con una soluzione coordinata dal punto di vista del design. Un buon lampadario, infatti, deve integrarsi bene con lo stile dell’arredamento e, se scelto bene, si rivelerà un ottimo complemento d’arredo, funzionale e gradevole, per il salotto di casa.
Lampade a terra: intimità e praticità
Se volete valorizzare di più l’illuminazione intorno al divano potete affidarvi anche alle lampade a terra, disponibili in commercio sotto varie forme e dimensioni, tutte capaci di emanare una luce calda e soffusa nell’ambiente circostante.
Collocando una lampada a terra fissa nei pressi del divano o poltrona potrete otterrete la luce ideale per un un punto lettura e godere di una buona illuminazione per non affaticare la vista durante la navigazione su internet o la visione di un film. Una lampada a terra in salotto si può sfruttare bene anche di notte come abat-jour di emergenza per gli ospiti che dormiranno su un eventuale divano letto.
Le lampade a terra possono anche proiettare un fascio di luce sopraelevato. Questo modello particolare di lampada a terra si chiama lampada ad arco o piantana e vi permette di avere una buona illuminazione dall’alto su tutta l’area divano, ideale per illuminare piacevoli conversazioni in salotto.
Infine potete optare per lampade dotate di una struttura flessibile che vi daranno la possibilità di orientare liberamente il fascio di luce.
Tutte le lampade a terra hanno il grande vantaggio di essere facilmente spostabili e quindi si adatteranno facilmente a eventuali variazioni nella disposizione dei vostri arredi. L’illuminazione che forniscono è efficace e al tempo stesso intima e rilassante.
Lampade a parete: design e zero ingombri
Le lampade a parete sono un elemento d’arredo dal valore funzionale ed estetico al tempo stesso. Soprattutto i modelli contemporanei possono offrire un alto valore aggiunto in termini di design.
Il principale vantaggio dell’illuminazione a parete è quello di eliminare qualsiasi ingombro da terra. Inoltre è possibile ottenere illuminazioni di particolare effetto, ad esempio posizionando dei faretti sulla parete dietro il divano.
La scelta della lampadina in questo caso è fondamentale. Per dosare il grado di illuminazione dell’ambiente dovrete selezionarla con attenzione, facendo particolare attenzione al colore. Il colore della lampadina dipende dal livello di temperatura raggiunta e viene misurato in Kelvin (K). Questa informazione è riportata sul retro della confezione. Ricordate che le lampade tra i 2700 e i 3200 K vi forniranno una luce bianca calda, tra i 3500 e i 5000 K una luce bianca fredda.
Lampade decorative: forme di luce
Decorare con la luce è una delle sfide più interessanti dell’arredamento contemporaneo. Quelle decorative sono lampade speciali e dalle forme particolari, ideate per arredare ambienti informali e dal gusto creativo.
Potrete trovarle a foggia di fiore, di falsa candela, di roccia o che riproducono forme geometriche. In questo caso non c’è limite alla fantasia, e se riuscirete a fare una buona ricerca online troverete anche delle lampade molto originali che riproducono le fattezze di un animale, di un supereroe o di un personaggio del cinema.
In genere questo tipo di lampada emana una luce discreta e soffusa nell’ambiente circostante. Alcuni modelli di lampade decorative sono pensate per il benessere domestico e sono dotate di meccanismi per la cromoterapia.
L’area intorno al divano sarà particolarmente valorizzata da una lampada decorativa, che contribuirà a creare un ambiente accogliente e suggestivo, per voi e i vostri amici.
Lampade hi-tech: illuminazione su misura
Per gli appassionati di tecnologia e home automation, i nuovi modelli di lampade hi-tech disponibili in commercio sono un vero culto.
Ad esempio le lampade a Led di ultima generazione sono estremamente versatili e regolabili, molto facili da utilizzare e adatte al risparmio energetico. Le lampadine Led infatti hanno una durata maggiore e consumano meno elettricità rispetto alle normali lampadine.
Alcuni degli ultimi esemplari in commercio di lampade tecnologiche sono dotati anche di controllo a distanza wi-fi, da pilotare tramite apposito telecomando o attraverso un’app sullo smartphone. L’applicazione da remoto permette di regolare l’intensità della luce, cambiarne il colore e impostare degli orari per l’accensione e lo spegnimento stando comodamente seduti sul divano.
Potrete rilassarvi in salotto con l’illuminazione cromoterapica, creare l’ambiente perfetto per una cena romantica oppure far divertire gli amici trasformando la zona giorno in una discoteca grazie all’effetto strobo.
Alcuni sistemi di illuminazione hi-tech consentono di impostare un promemoria luminoso per ricordarvi ad esempio di un appuntamento, di far ballare la luce a ritmo della vostra canzone preferita, di accomodarvi sul divano per vedere un film e creare un autentico effetto cinema configurando una diminuzione progressiva della luce.
Lascia un commento