Odiato dai bambini e agognato dagli adulti, il riposino del pomeriggio torna alla ribalta come elisir di lunga vita. Chi di noi da piccolo non è stato messo forzatamente a fare il sonnellino pomeridiano con fuori una bella giornata di sole e tanta voglia di correre in cortile? Oggi scopriamo perché i nostri genitori avevano ragione!
Vivere meglio e più a lungo si può, basta fare ogni tanto una b dormitina dopo pranzo.
Ebbene sì, la placida pennichella pomeridiana goduta su un comodo divano in salotto i farà vivere tutti meglio e di più. Meglio ancora se con le gambe poggiate su un morbido pouf o ben distese su una confortevole chaise longue, oppure ancora con la schiena e il resto del corpo piacevolmente rilassati su un sofà con meccanismo relax regolabile.
Scienziati del sonno
Dormire una mezzoretta sul divano dopo il pasto pare sia un vero toccasana per la salute. A sostenere questa tesi sono degli illustri studi accademici, come quello condotto dal Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism.
Gli scienziati sostengono che recuperare un po’ di sonno nel pomeriggio è un buon modo per alleviare lo stress e ripristinare i biomarcatori di benessere neuroendocrino che tengono lontane patologie come la depressione.
L’abitudine del pisolino può anche aiutarci a prevenire influenze e infezioni. Durante il sonno il corpo, attraverso un particolare meccanismo biologico, immagazzina la “memoria” dei batteri e virus presenti nel nostro organismo aiutando le cellule del sistema immunitario a riconoscere meglio e a combattere i nemici della nostra salute.
Anche l’European Society of Cardiology sostiene che l’abitudine alla pennichella sul divano sia salutare. Durante la pausa sonno, infatti, il corpo ha bisogno di meno energia e questo consente di diminuire la pressione arteriosa e l’attività cardiaca riducendo il rischio di infarto e ictus.
Come se non bastasse, perfino il cervello fa le “pulizie” mentre dormiamo, eliminando scorie e tossine grazie all’attività del sistema linfatico.
Abbiocco post-pranzo: una questione fisiologica
L’attitudine al pisolino dopo pranzo ha una spiegazione scientifica ed è una reazione naturale del corpo. Alla fine di un lauto pasto infatti il livello degli zuccheri nel sangue aumenta causando l’intorpidimento delle cellule cerebrali che hanno il compito di mantenere la mente sveglia.
Sarà per questo che la pausa sonno pomeridiana è così diffusa in molte culture? Girando intorno al mondo infatti possiamo scoprire diversi modi di fare la pennichella. In Spagna, ad esempio, è nota la tradizionale siesta. Il termine siesta deriva dal latino hora sexta (circa mezzogiorno per gli antichi romani) ed è stata concepita per concedere alla popolazione di non lavorare durante le ore più calde della giornata.
In Italia indicare il riposo pomeridiano o post prandiale utilizziamo i termini pisolino e pennichella. Da nord a sud la pennichella è un piacere a cui nessuno vorrebbe sottrarsi ma le esigenze familiari e lavorative non sempre lo rendono possibile. In realtà il sonnellino ristoratore deve rispondere a particolari standard per essere efficace e con un po’ di organizzazione è facile ritagliarsi un momento di puro relax.
Spesso vediamo dormire i giapponesi in luoghi e posizioni improbabili. Questa strana abitudine è dettata dalla loro particolare visione del sonnellino pomeridiano che chiamano inemuri. In Giappone infatti non si fa una vera e prorpia pennichella ma piuttosto una pausa di relax. Per questo in Giappone è socialmente accettato “assentarsi” in qualsiasi momento e luogo. Secondo gli studiosi occidentali, però, il luogo perfetto dove concedersi una pausa è il divano.
Il miglior pisolino? Sul divano!
Il posto ideale dove fare il riposino pomeridiano deve essere comodo e deve permetterci di rilassarci velocemente. Il salotto assorto nel silenzio pomeridiano, l’ampia seduta del divano e i soffici cuscini delle poltrone danno forma a una situazione ideale per riposarsi sdraiati o seduti.
Sofà e poltrone sono stati eletti posti principe del pisolino, sul divano infatti è possibile rilassarsi con i vestiti addosso, aumentando il comfort slacciando il bottone della camicia e dei pantaloni.
Il momento perfetto per fare il sonnellino pomeridiano è dopo pranzo. Per far sì che sia efficace senza influenzare il riposo notturno è consigliato coricarsi prima delle ore 15. La pennichella deve avere una durata breve altrimenti rischia di diventare controproducente causando uno stato di stordimento.
Per ricaricare le energie sono necessari solo 30 minuti ed è sconsigliato andare oltre. Per non vanificare gli effetti benefici è meglio dotarsi di un divano comodo. I divani di alta qualità sono realizzati con speciali imbottiture in poliuretano espanso, un materiale resistente, morbido e traspirante. La struttura particolare del poliuretano espanso è in grado di sorreggere il peso del corpo in modo ottimale.
A tutti voi, allora, buon riposino sul divano!
Lascia un commento