Le mille virtù del divano con chaise longue

Cosa succede se una parte del divano si allunga permettendo di stendere le gambe e ottenere così il massimo relax? Siamo in presenza di un tipico divano con chaise longue, un modello di seduta che riserva molti vantaggi, sia sul piano della comodità che della praticità.

Il divano è un piccolo angolo di mondo: troneggia in salotto e accoglie le nostre stanche membra dopo una giornata di lavoro. Perfetto per i momenti di riposo, altrettanto ideale per la visione di un film o la lettura di un libro. Insomma, il divano è senza dubbio il luogo dedicato alla pausa, al comfort.

Nelle case contemporanee, tuttavia, alla comodità è sempre bene abbinare la praticità d’uso e soluzioni salvaspazio. Per questo i modelli di divano con chaise longue sono uno degli articoli più venduti nei negozi di arredamento italiani.

 

La chaise longue prima del divano

Le origini della chaise longue (lett. “sedia lunga”) come elemento d’arredo sono molto più antiche di quelle del divano stesso. Chiamata anche cislonga o greppina, la chaise longue è in fondo una specie di “poltrona allungata”, già conosciuta nell’antichità greco-romana.

Osannata nella Francia del cinquecento (che ne codificò la “spalliera inclinata”), la chaise longue acquisì l’imbottitura solo nel settecento, iniziando in quel periodo ad assomigliare a una specie di divanetto. Nel novecento venne introdotto il modello transatlantique (che preannunciava l’arrivo della sedia a sdraio), e la derivazione inglese detta relaxation, caratterizzata da sedili allungati e inclinazione regolabile dello schienale.

 

Il divano con la chaise longue

I divani che integrano una chaise longue sono un vere e proprio inno al relax e al buon senso. La chaise longue, ovvero la parte allungata, consente di stendersi del tutto e di allungare le gambe, avendo così il massimo dell’agio.

Sia la lettura che la visione di uno schermo sono facilitate dalla seduta, che permette di assumere una posizione corretta e rilassante per la testa, il collo e la schiena.

Profondi, spesso componibili su misura a seconda delle esigenze, questi divani dalla tipica forma angolare ben si adattano a qualunque soggiorno o salotto, divenendone i protagonisti indiscussi.

 

Chaise longue “contenitore”

Nei modelli “con contenitore”, la chaise longue si rivela una straordinaria soluzione pratica.  Sollevandone la parte superiore, infatti, essa diviene un vano contenitore in cui conservare coperte, lenzuola o cuscini per gli ospiti (anche in caso di divano letto con chaise longue), ma anche altri oggetti di vario tipo che non trovano posto in altre parti della casa.

Se da un lato, dunque, la penisola creata dalla chaise longue ci consente di allungarci per assumere delle comode posizioni, sdraiarci del tutto o semplicemente sederci con maggiore serenità, dall’altro agisce come un indispensabile fattore salvaspazio.

divano-chaise-longue-contenitore

Classico divano letto con chaise longue contenitore, 100% Made in Italy, sfoderabile e lavabile. Quanto costa online?

 

Divani che creano atmosfera

Larghi ed estesi, queste tipologie di divani angolari sono perfetti per chi ama ricevere tanti ospiti: ideali per una cena informale, per una rimpatriata familiare o per una serata da passare con gli amici davanti alla partita della squadra del cuore.

L’appoggio della penisola a una parete consentirà di esaltare l’estetica e il design semplice e funzionale del divano.

Le occasioni di abbinare un divano con chaise longue adattandolo al proprio stile preferito sono pressoché infinite: tra i vari rivestimenti il tessuto (meglio se sfoderabile per motivi di praticità) è preferito da molti per via della della possibilità di essere lavato facilmente e rapidamente, e perché consente un’ampia scelta di colori.

Tags:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *