Le 10 migliori Serie TV da vedere in poltrona

serie tv poltrona

Ammettiamolo: capita a tutti di avere una giornata stressante e non vedere l’ora di “staccare la spina”, di dire basta e ritagliarsi un momento di pura distrazione, di svago senza domande, senza squilli del telefono, senza interruzioni di sorta… Stavolta vi proponiamo la formula: poltrona + relax + serie TV.


Cosa c’è di meglio di sedersi in poltrona, accendere il pc, il notebook o il tablet, e immergersi nella visione di una serie televisiva da gustare rigorosamente da soli? Ma quali sono le serie adatte a questo momento di relax così privato?

Ci sono serie TV perfette per visioni di gruppo, da snocciolare episodio dopo episodio, insieme a una banda di amici. Ci sono programmi televisivi, invece, ideali per coppie, da vedere su un soffice divano due posti. Questa volta invece abbiamo selezionato le migliori serie TV che riteniamo più adatte a visioni solitarie.

Ecco qui un breve prontuario con la classifica delle 10 migliori serie TV da vedere nella vostra poltrona più comoda e che vi permetteranno almeno per una sera di non pensare alla routine quotidiana.

 

Black Mirror

Serie fantasy made in UK affronta il tema del progredire della tecnologia nella vita quotidiana. Ogni episodio presenta una nuova trama ricca di suspense. Dal sapore moderno, offre ottimi spunti di riflessione su quanto, un domani (forse molto vicino), le nostre vite potrebbero essere influenzate dal progredire della scienza. Affascinante, una puntata tira l’altra!

 

Nip/Tuck

Vincitrice nel 2005 del Golden Globe come “miglior serie drammatica”, nel corso delle sue sei stagioni spazia dal thriller all’erotico, dallo splatter all’onirico. I protagonisti Sean McNamara (Dylan Walsh) e Christian Troy (Julian McMahon) sono due chirurghi plastici di Miami dalla condotta di vita estremamente diversa che li porterà a misurarsi con problemi lavorativi, intrighi amorosi e famigliari.

 

Prison break

Lincoln Burrows è accusato di aver ucciso il fratello del vice presidente, Terrence Steadman, per questo viene incarcerato e spedito a scontare una pena a vita nel carcere di Fox River. Suo fratello Micheal, brillante ingegnere convinto della sua innocenza, organizza un diabolico piano per farlo evadere ma questo comporta anche di farsi arrestare a sua volta. Azione, dietrologie, suspense…Da rimanere incollati alla poltrona!

 

Mad Man

Nasce dalla penna di Matthew Weiner e ci porta nella New York degli anni sessanta dove Don Draper, brillante e cinico, è il direttore creativo della famosa agenzia pubblicitaria Sterling Cooper. Tra colpi bassi e idee clamorose, la serie tv mostra uno straordinario spaccato della società americana nel pieno del grande boom economico. Dopo il primo episodio, non riuscirete più a farne a meno.

 

The Kinck

Siamo nel 1930 e il dottor John Thackery, dopo l’inatteso suicidio del suo mentore, viene chiamato a gestire reparto di chirurgia del Knickerbocker Hospital, noto come “The Knick”. Tra furti di cadaveri e una continua lotta per stare a galla, il team dell’ospedale porta avanti un’estenuante lotta che lo porta a spingersi oltre ogni limite in un’epoca in cui molti medicinali non erano ancora stati scoperti.

 

Romanzo criminale

Basato sulla storia della Banda della Magliana, questo telefilm noir nella prima stagione dà ampio respiro alla descrizione di eventi delittuosi che inchiodarono gli italiani davanti allo schermo della tv dal 1977 al 1990, mentre nella seconda stagione si addentra a mostrare i rapporti interni e le dietrologie dell’organizzazione criminale stessa. Una serie televisiva tutta italiana, per gli appassionati di noir e dintorni.

 

I soprano

Definita da il New York Times come “l’opera della cultura pop più importante del secolo”. Tony Soprano, boss italo-americano del New Jersey, è a capo della famiglia di Meo. Un boss atipico, afflitto da attacchi di panico che mal si sposano con la vita criminale, si vede costretto ad andare in cura da uno psicanalista che ben presto si troverà a suo malgrado custode di tutti i segreti della famiglia.

 

Gomorra

In questa serie firmata da Roberto Saviano il confine chiaro e netto tra personaggi positivi e negativi rende semplice un’immedesimazione dello spettatore sia con le vittime sia con i carnefici: tra storie di violenza e camorra, la serie intercetta quel po’ di aggressività e voglia di prevaricazione insita in ognuno, ma senza abbandonare l’ambito rassicurante della finzione. Una carica di adrenalina da replicare, episodio dopo episodio, ma comodamente seduti in poltrona, a tu per tu con la propria “anima ribelle”.

 

True Detective

Il premio oscar Matthew McConaughey è l’investigatore Rustin Cohle, un uomo enigmatico in cerca di prove che cela un animo ferito e investiga non solo su un serial killer ma anche dentro di sé. Monologhi filosofici e clima intimista perfetto per delle serate introspettive.

 

Sherlock

Ispirata al celeberrimo investigatore, frutto della fantasia di Arthur Conan Doyle, questa serie, magistralmente interpretata da Benedict Cumberbach e Martin Freeman, narra le avventure di Sherlock Holmes in avvincenti e cervellotici episodi da 90 minuti ciascuno; dei veri e propri mini-film per chi ama riflettere e non solo essere intrattenuto.

 

Ora abbandonatevi pure al binge watching sulla vostra poltrona preferita, liberi di vedere tutte le puntate che volete senza nessuno intorno a disturbarvi e comodamente sdraiati sulla vostra poltrona. Ovviamente, visto che non ci sarà nessuno intorno a dissuadervi dal vedere il ventesimo episodio consecutivo, vi invitiamo a un maggiore autocontrollo sulla vostra “dipendenza da serie tv”!

 

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo con i tuoi amici 🙂

Tags:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *