Divano, cane e gatto: convivenza possibile?

Spesso in materia di relax gli animali domestici sono un passo avanti a noi. Quante volte vi è capitato di girarvi intorno per programmare una pausa distensiva e trovarli lì, già seduti comodamente al vostro posto davanti alla TV? Eppure la presenza di cani e/o gatti in casa è del tutto compatibile con la salvaguardia del vostro divano o poltrona preferita. E con la tutela del vostro relax. Basta seguire dei piccoli accorgimenti…

Vi sarete spesso chiesti se tra il vostro amico a quattro zampe e il sofà di casa la convivenza è possibile.

Purtroppo non esiste una bacchetta magica per far perdere al vostro cane o gatto il vizio di salire sul divano e le abitudini, soprattutto quelle legate al buon riposo e alla comodità, sono dure a morire, anche per loro.

Se poi non riuscite proprio a resistere alla tentazione di quel loro sguardo dolcissimo che vi chiede semplicemente di riscaldare un posto al vostro fianco… Allora dovete aguzzare l’ingegno.

Ecco alcuni consigli dedicati a tutti i pet lovers che non vogliono rinunciare all’affetto dei loro amorevoli piccoli amici, senza però dover cambiare divano ogni due mesi.

 

Divano off-limits? Parliamone…

Se la vostra intenzione è di tenete lontano il vostro animale domestico dal divano, dissuasione e comando sono le due armi principali che avete a disposizione. Sarete voi a scegliere quale seguire, basandovi sulla vostra indole e su quella del vostro amico a quattro zampe.

Esistono diversi modi per dissuadere cani e gatti dal salire e graffiare il vostro nuovo divano. Potete ad esempio mettere in salotto un profumatore con un’essenza agli agrumi: in genere gli animali non trovano quest’odore particolarmente piacevole e con molta probabilità sceglieranno un’altra stanza per andare a distendersi e rilassarsi.

Un’altra soluzione è quella di stendere un foglio di carta di alluminio proprio nel punto della poltrona o del divano scelto dal vostro cane o gatto per le sue pisolate. I vostri piccoli amici si infastidiranno al rumore metallico provocato dalle loro zampe che pigiano sul foglio di alluminio e molto probabilmente andranno a collocarsi in un altro luogo della casa, perdendo gradualmente l’abitudine di accovacciarsi sul vostro divano.

Siete invece propensi a utilizzare tutta la vostra massima autorità di padrone di casa? Ricordate sempre l’efficacia della formula “bastone e carota”. Ordinate al vostro cane o gatto di scendere dal divano oppure bloccate con un sonoro “no” la sua iniziativa e se lui ubbidirà al vostro comando, premiatelo con il suo biscottino preferito.

Un compromesso è sempre possibile

Veniamo, più realisticamente, a valutare una situazione di “compromesso” tra voi e i vostri piccoli amici.

I vostri cuccioli magari hanno imparato a non stare sul divano quando voi siete nei paraggi, gli avete insegnato il significato della parola “no”, creato una comoda, calda e amorevole cuccia ai vostri piedi… Ma questo basterà davvero a dissuaderli da non salire mai, ma proprio mai, sul vostro divano?

D’altra parte, dovete ricordare che i vostri amici a quattro zampe vedono poltrone e divani un po’ come la vostra cuccia ed è per questo che non possono fare a meno di avvicinarsi per gustare insieme a voi un po’ di riposo o condividere qualche coccola.

E se proprio non riuscite a sostenere quello sguardo languido col quale vi implorano di salire sul divano, avete bisogno di un sofà all’altezza della situazione. Ma non preoccupatevi troppo, perché adesso arrivano le buone notizie.

Esistono infatti rivestimenti da divano molto resistenti all’usura e allo sporco, interamente sfoderabili e lavabili, e realizzati con una tipologia di tessuto capace di reggere bene alle unghiate dei vostri amici con zampe.

cani-bimbi-divano

Quale divano resiste di più a cani e gatti?

I divani contemporanei sono sempre di più realizzati con materiali e tecnologie che li rendono, rispetto al passato, molto più resistenti, anche all’usura che può derivare dall’avere un animale in casa.

Tuttavia, se avete cani e/o gatti in casa, e non volete correre il rischio di veder subito maltrattato il bel salotto appena acquistato, allora un divano in tessuto poliestere potrebbe essere una soluzione più adatta di altre, proprio per alcune proprietà peculiari di questo materiale, oggi molto utilizzato dall’industria dell’arredamento per la realizzazione di rivestimenti per poltrone e sofà.

Questo tessuto è infatti caratterizzato da un’ottima resistenza all’abrasione e da un’elevata elasticità, e proprio per questo viene definito anche tessuto ingualcibile (ovvero che non si sgualcisce). Inoltre, grazie a un basso basso coefficiente di assorbimento dei liquidi, il poliestere tende a non assorbire (proprietà idrorepellente) e a spingere in superficie le particelle di sporco. Riconoscibile anche dalla trama semi-liscia con un intreccio di fibre ben definite, il rivestimento in poliestere è spesso disponibile in un ampio ventaglio di colori.

Ovviamente anche il più resistente dei tessuti può capitolare a fronte di un attacco persistente e continuativo di bava e zampe. Dunque, per limitare al massimo l’usura del divano, potete ricorrere anche a qualche piccolo trucco. Se i vostri amici animali verranno spesso a farvi compagnia sul sofà, è sempre buon uso lasciare depositato sul divano un vostro indumento usato, ad esempio una vecchia felpa o un maglione che non indossate più, in modo tale che loro possano rannicchiarcisi sopra, così da non farli poggiare direttamente sulla superficie del divano. Con la stessa funzione potrete utilizzare anche una vecchia coperta o plaid.

La presenza di un animale domestico, inoltre, impone un livello di manutenzione più costante, e tanta pazienza. Munitevi sempre e comunque di spazzola adesiva rimuovi pelucchi e adoperatela spesso sulla superficie del divano.

Sul catalogo del negozio online di Divano Artigiano è possibile selezionare tre diverse tipologie di rivestimenti in poliestere (Jungla, Glass e Foresta), disponibili con trame e colorazioni diverse. La procedura di selezione all’interno della scheda prodotto è mostrata nella seguente figura:

divano tessuto poliestere

La maggior parte dei modelli di Divano Artigiano con rivestimento in poliestere sono molto facili da tenere puliti, interamente sfoderabili e lavabili in lavatrice  a 30°, senza centrifuga e senza candeggio.

 

Tags:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *