La pelle è senza dubbio il rivestimento da divani più pregiato, da un punto di vista estetico, e non solo. Versatili, robusti, anallergici, piacevoli alla vista e al tatto… I divani in pelle hanno molte virtù, e sono una soluzione evergreen per l’arredamento di casa, oggi disponibile anche in versioni più economiche ed ecologiche.
Dal vintage al contemporaneo, dallo shabby chic all’hi-tech… E‘ davvero difficile trovare uno stile di arredamento dove la sagoma elegante di un divano in pelle sia fuori posto.
La versatilità è dunque tra le sue più grande virtù. Sia in posizione da protagonista, al centro di un grande ambiente, che in un punto specifico della casa dedicato al relax e alla lettura, il divano in pelle riesce ad adattarsi, con stile e discrezione, a qualsiasi ruolo gli vogliate affidare nella vostra idea di organizzazione degli spazi.

Divano angolare in vera pelle certificata, con cuscini di spalliera sfoderabili e cuscini di seduta estraibili. Più info qui
Un divano evergreen
Il divano in pelle è dunque un prodotto evergreen, un investimento che dura nel tempo e non passa di moda, da utilizzare con successo sia negli ambienti domestici che nei luoghi di lavoro.
Grazie alla grande varietà di colori e modelli (anche letto) disponibili oggi sul mercato, il rivestimento in pelle è in grado sempre di dare un valore aggiunto all’ambiente che lo ospita. In un salotto domestico potrete optare per forme morbide e tondeggianti, più adatte a una dimensione di comfort e relax, mentre per un ufficio sceglierete un divano dalle linee essenziali e ben definite, comodo e funzionale al tempo stesso.
Sono rinomate anche la sua robustezza e resistenza all’usura, soprattutto se si tratta di un divano in pelle realizzato artigianalmente.
A differenza della stoffa e di altri materiali, la pelle non lascia penetrare polvere o pelucchi, risultando pertanto molto facile da spolverare e di conseguenza anche una soluzione ideale per chi soffre di allergie agli acari. In generale la pelle è una delle superfici più facili da pulire perché tende a resistere abbastanza bene alle macchie, che comunque possono essere rimosse grazie all’uso di detergenti specifici.
Oggi inoltre, per chi vuole risparmiare, sono disponibili anche varianti diverse dalla “vera pelle”, molto diffuse e apprezzate.

Divano letto in vera pelle certificata, disponibile anche in pelle rigenerata, con cuscini di seduta sfoderabili. Più info qui
Vera Pelle, Ecopelle o Pelle rigenerata?
La vera pelle è certamente una soluzione da tenere in grande considerazione, ma non è l’unica. Oggi chi vuole acquistare un “divano in pelle” ha molte più opzioni rispetto al passato, e può ricorrere a surrogati e materiali complementari, senza rinunciare a stile e qualità.
Ma quali sono i diversi tipi di pelle per divani disponibili sul mercato e in cosa consistono effettivamente le differenze tra la cosiddetta “vera pelle” e i materiali simili?
La Vera Pelle è un prodotto pregiato e naturale, di origine animale, che deriva da un processo di lavorazione detto “conciatura”, che può essere realizzata con modalità e tecniche diverse. La vera pelle è morbida al tatto e ha un odore caratteristico, inconfondibile, e difficilmente descrivibile. La sua superficie è caratterizzata da venature e piccoli imperfezioni, più o meno visibili a seconda del tipo di conciatura. Inoltre la vera pelle al contatto con la mano tende a scaldarsi, cosa impossibile con altre tipologie di pelle. Col passare del tempo, la vera pelle cambierà leggermente toni e colori e l’uso frequente del divano o della poltrona donerà al pellame un raffinato tocco vintage, senza perdere la sua piacevolezza.
La Pelle Rigenerata, definita anche “rigenerato di fibre di cuoio”, è un tipo di materiale ottenuto a basso impatto ambientale, costituito da scarti di lavorazioni di pellame di origine bovina, ai quali vengono aggiunti altri materiali come il cotone e ed il poliestere. Molto utilizzato nei rivestimenti di divani e poltrone, è senz’altro una valida alternativa alla pelle vera, rispetto alla quale rappresenta una soluzione un po’ più economica.
Sotto la sigla di Ecopelle, invece, vengono spesso identificati tipologie diverse di materiali. Secondo la normativa tecnica, per ecopelle si dovrebbe intendere un sottoprodotto dell’industria alimentare – quindi comunque di origine animale – ma ottenuto a bassissimo impatto ambientale. In molti altri casi, però, l’uso del termine ecopelle fa riferimento a un materiale di origine esclusivamente sintetica, quindi 100% ecologico. Questo tipo di “pelle sintetica” o similpelle ha il vantaggio di essere mediamente molto più economica della vera pelle: e anche più pratica, visto che questo rivestimento, di solito, può essere rimosso facilmente dal divano e lavato comodamente in lavatrice.

Tabella di confronto tra divani in vera pelle, ecopelle, pelle rigenerata e tessuto, rispetto a 6 caratteristiche essenziali
Prendetevi cura della vostra pelle
La manutenzione dei divani in pelle varia a seconda della tipologia. Tendenzialmente questo tipo di superfici sono facili da pulire e, se curate nel modo giusto, potranno essere il vostro rivestimento per la vita.
Per la Vera pelle è necessario usare dei prodotti particolari affinché la pelle mantenga le sue caratteristiche originali e non perda la sua morbidezza. In commercio esistono dei kit pulenti e smacchianti per pelli dotati di particolari creme, panni e spugne studiati appositamente. E’ invece sconsigliato l’utilizzo di qualsiasi altro prodotto chimico che può mettere a rischio l’integrità del divano.
Questo trattamento è consigliato anche per i divani in Pelle rigenerata, mentre per i divani in ecopelle, se sfoderabili, si consiglia direttamente il lavaggio in lavatrice.
Per togliere la polvere dal vostro divano in pelle o simili, potete usare semplicemente un panno, anche umido.
Divani in pelle artigianali e 100% made in Italy
L’azienda Divano Artigiano propone sul proprio negozio online di divani e poltrone una vasta gamma di modelli in vera pelle, ecopelle e pelle rigenerata, tutti realizzati artigianalmente in Italia.
La vera pelle utilizzata per i rivestimenti è un “Fiore corretto” conciato ai sali di cromo, un tipo di lavorazione artigianale che rende il pellame particolarmente elastico e resistente. Inoltre le pelli utilizzate sono tinte all’analina: questo permette di ottenere una superficie più delicata senza modificare l’aspetto naturale della pelle. Il simbolo “Vera Pelle” contraddistingue sul sito i divani con questo tipo di rivestimento.
Sul sito è possibile acquistare anche divani in pelle rigenerata ed ecopelle (sintetica), entrambi completamente sfoderabili e lavabili in lavatrice.
La scelta di questi tipi di rivestimento è possibile farla dentro la singola scheda prodotto, e comporta solo un piccolo sovrapprezzo rispetto ai rivestimenti in tessuto.
Lascia un commento