Come arredare il tuo soggiorno all’insegna di bellezza, praticità e comodità?
Sempre più ricerche dimostrano che il soggiorno è il cuore pulsante delle case italiane. Il soggiorno è la cosiddetta “zona living” della vostra abitazione, all’interno della quale trascorrete la maggior parte del tempo dedicato alle relazioni personali. Che viviate da soli o in famiglia, il salotto resterà sempre la stanza più importante della vostra casa; è indispensabile quindi che i mobili scelti creino un ambiente piacevole e accogliente, e che resistano all’usura dell’utilizzo quotidiano.
Come decorare un soggiorno? Certamente le possibilità a disposizione per farlo sono molte. Ovviamente la scelta del tipo di decoro dipende molto dallo stile di arredo della casa, moderno, classico, vintage, etnico, romantico o retrò; definita la corrente da seguire, abbinate tutti gli elementi del salotto di conseguenza: linee pulite ed eleganti, ripiani in vetro e in acciaio, pareti con colori neutri o freddi per il moderno; divani scorniciati, tappeti orientali, credenze e quadri alle pareti per il classico; mobili in bambù e legno naturale per l’etnico, e così via. Niente, in soggiorno, può essere tralasciato al caso. Figuriamoci il divano, il Re dei salotti. Il divano è infatti il protagonista del soggiorno. Sceglierlo di colore neutro (grigio chiaro, bianco, panna, beige) permette di poter giocare con gli altri pezzi d’arredo. Seguendo la tendenza del momento, il divano grigio, in tutte le sue sfumature risulta classico ed elegante, si abbina con tutto, e se si presta attenzione ad alcuni dettagli, può conferire una nota di maggiore raffinatezza all’ambiente giorno. Per poter scegliere il divano che maggiormente si adatta al vostro salotto, la prima cosa da fare è valutare lo spazio a disposizione e prendere bene le misure: se la stanza da giorno è molto ampia avrete la possibilità di optare per un divano ad angolo, ideale per concedervi un meritato relax e per far sedere comodamente i vostri ospiti. Accanto al divano sarà possibile posizionare una o più poltrone, mentre il tavolo da pranzo potrà essere collocato in un’altra zona del salotto, dividendo così l’area lounge da quella del tempo libero. Se invece il salotto è di modeste dimensioni va valorizzato al meglio, cercando di sfruttare lo spazio a disposizione e facendo in modo di renderlo funzionale e pratico. Inoltre, sempre più spesso, anche quando si hanno a disposizione in casa ambienti più ampi, arredare la cucina facendone anche una zona soggiorno è oggi una delle soluzioni più richieste per ottimizzare gli spazi. Per fare questo è necessario affidarsi soprattutto a mobili componibili e multifunzione che vi aiuteranno così a salvare spazio. In commercio esistono complementi d’arredo pensati e progettati per arredare anche gli spazi più piccoli. I più comuni sono i tavoli da pranzo che all’occorrenza si aprono moltiplicando lo spazio a disposizione, i complementi d’arredo modulari e i divani reclinabili e componibili. Questi ultimi, così detti divani e poltrone pronto letto, vi permetteranno di avere oltre a comode sedute per voi e la vostra famiglia, anche un praticissimo letto in più, sempre pronto all’uso, per i vostri ospiti! Fate molta attenzione anche a dove sceglierete di posizionare il vostro divano, che sia vicino ad una parete o al centro della stanza, dovrete tener conto anche dell’illuminazione dell’ambiente : evitate la luce diretta davanti alla tv, che dovrà essere ben visibile dal divano e cercate di non coprire nessun punto luce della stanza. Per non incupire un soggiorno di piccole dimensioni, inoltre, la tonalità di grigio va scelta chiara e sono da preferire sedute, lampade e soprammobili in materiali trasparenti o bianchi. Quando avrete tenuto conto di tutti questi accorgimenti, pensate un po’ anche a voi stessi! Non dimenticate che questo pezzo di arredamento dovrà riflettere la vostra personalità, se non siete convinti della vostra scelta anche se rispecchia i consigli appena dati, beh ,significa che questo tipo di arredamento non fa per voi e quindi… sbizzarritevi pure con la vostra immaginazione e cominciate tutto da capo!