L’inverno è ormai alle porte, e i vostri momenti di relax sono sempre di più accompagnati da cuscini e coperte per affrontare i primi freddi. Cosa c’è di più rilassante di un piacevole pomeriggio invernale trascorso al caldo della vostra casa, comodamente stesi sul divano a leggere un buon libro, magari affiancati da una buona tazza di the caldo?
Sono momenti che troppo spesso dimentichiamo di ritagliarci. Momenti per noi stessi, per evadere un po’ dalla realtà. Vivere una vita altra, vedere il mondo con occhi diversi.
Quest’inverno è stato molto “caldo” dal punto di vista delle pubblicazioni, ma se avete paura di entrare in libreria e fare l’acquisto sbagliato, questo è l’articolo che fa per voi.
PS. Ricordate sempre che assaporare un buon libro sprofondati nell’avvolgente comodità di un divano artigianale made in Italy è tutta un’altra cosa…
ANNA
Niccolò Ammanniti
Enaiudi Editore
Assolutamente nella vostra libreria per quest’autunno non può mancare l’ultima fatica di Niccolò Ammaniti che ci trasporta in una Sicilia dove un nuovo virus letale ha stravolto l’esistenza dei suoi abitanti. Il virus chiamato “la Rossa” risparmia solo i bambini, e la piccola Anna dovrà affrontare un lungo e pericolo viaggio per salvare il suo fratellino rapito dai bambini blu e condurlo sulla terra ferma dove esiste la cura a questo virus. Per lei, ormai, il tempo sta per scadere. Dalla scrittura graffiante questo romanzo vi farà vivere con il fiato sospeso questa straordinaria avventura dolce e struggente.
OGNUNO POTREBBE
Michele Serra
Feltrinelli Editore
Dopo il grande successo del libro Gli sdraiati, Michele Serra torna con questa piccola perla. Uno spaccato di vita visto con gli occhi di un giovane antropologo che analizza in modo oggettivo le pessime abitudini che la tecnologia ci ha regalato portando, molto spesso, ad un egocentrismo assoluto. Giulio Maria, il protagonista, analizza la situazione che sta vivendo il suo paese in un posto sperduto della Pianura Padana che non spicca né per eleganze né per volgarità. Inizia un viaggio di riflessione sul luogo (o non-luogo), sulla crisi, sugli effetti della tecnologia nei rapporti sociali. Di tutto ciò che ognuno potrebbe, ma non ha fatto.
IL LEONE D’ORO
Wilbur Smith
Longanesi
Per gli amanti del genere è un’uscita imperdibile, perché dopo quasi 20 anni è arrivato il seguito di Uccelli da preda e Wilbur Smith torna nell’Africa centrale della seconda metà del XVII secolo. Hal Courteney, avventuriero dell’ordine del Leone d’oro, non sa che dietro l’angolo c’è l’Avvoltoio assetato di vendetta e determinato a far fuori lui e sua moglie. Hal credeva di essersi vendicato, di aver sepolto il suo peggior nemico colpevole dell’ingiusta condanna del padre, ma si sbagliava. Tornerà faccia a faccia con l’Avvoltoio nei modi più inaspettati dando vita a delle avventure rocambolesche.
L’AMANTE GIAPPONESE
Isabel Allende
Feltrinelli Editore
Un amore dal tempo sbagliato, lacerato, lacerante e mai dimenticato. Questa è la storia di Alma Belasco, ottantenne facoltosa ospite di una residenza per anziani, dove suo nipote Seth Belasco si innamora dell’infermiera Irina. Questo è l’imput che porta Alma a raccontare ai ragazzi la sua storia d’amore clandestina con Ichimei, figlio del giardiniere della residenza dei Belasco. I due erano cresciuti insieme ma il loro amore si è composto da momenti sbagliati, orgoglio malcelato e la Storia avversa – il periodo è quello della seconda guerra mondiale – così i due ragazzi non hanno potuto mai vivere a pieno il loro amore ma questo sentimento è destinato a rimanere ben saldo all’interno dei loro cuori.
AFTER
Anna Todd
Sperling & Kupfer
La vita di Tessa al primo anno di college sembra essere già scritta. A breve prenderà la laurea, poi sposerà il suo perfetto fidanzato, e vivrà una vita felice. Ma non sempre le cose vanno come avevamo programmato. Tessa, durante il primo anno di college incontra Hardin, arrogante, ribelle dalla vita fatta di sregolatezze e lo odia profondamente. Quando però i due si trovano da soli Tessa si rende conto che non può resistere alla tentazione di baciarlo. Inizia così una storia d’amore appassionante e struggente l’autrice Anna Tood è arrivata ormai al suo quarto volume.
STORIA DI UN CANE E DEL BAMBINO A CUI INSEGNÒ LA FEDELTÀ
Luis Sepúlveda
Guanda Edizioni
Se la Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare vi ha commosso aspettate di leggere l’ultima favola di Luis Sepúlveda. Un piccolo bambino cileno insieme al suo cane sono i protagonisti di questa incredibile storia. I due vengono separati da uomini molto cattivi perché secondo loro un cane così non poteva appartenere ad un bambino. Questi, appena preso possesso del cane, iniziano ad addestralo per trasformarlo in un cacciatore di ribelli e fuggitivi. Il cane inizia una vita i grande sofferenza e tristezza fino al giorno in cui, durante un’uscita di “caccia”, incontra nuovamente il suo piccolo padroncino che ormai è un’adulto ma ancora una volta gli dimostrerà la sua fedeltà. Una nuova favola ricca di sentimento che riesce ad attraversare il cuore, ancora una volta Luis Sepúlveda è riuscito a spiegare e ricordare l’importanza dei valori dell’amore, dell’amicizia e della fedeltà a tutti noi, grandi e piccini.
LE VICHINGHE VOLANTI – e altre storie d’amore a Vigàta.
Andrea Camilleri
Sellerio editore Palermo
Andrea Camilleri ci regala così otto storie ambientate tra l’inizio del Novecento e il secondo dopo guerra. Il protagonista assoluto è l’amore in tutte le sue forme e degenerazioni. Passione, tradimento, dubbie partenità, quattro svedesi, un morto, un circo. Camilleri gioca con lui architettando trame per poi disfarle e ricomporle come solo un grande autore può fare.
LA RAGAZZA DEL TRENO
Paola Hawkins
Piemme
Se vi siete persi l’uscita del romanzo d’esordio dell’autrice Paola Hawkins questa è l’occasione di leggerlo. Rachel è una donna sola che ogni giorno percorre sempre il solito percorso per andare a lavorare. Non ha amici e non ha una famiglia. Durante quel tratto in treno che deve percorre per andare a lavorare, nota una coppia che ogni mattina si trova sulla veranda a fare colazione. Si abitua talmente tanto a quell’immagine che crea una storia di fantasia, si inventa i loro nomi, le loro vite e tutto scorre piacevolmente fino a quando Rachel su quella veranda non vede qualcosa che non dovrebbe vedere, ma cosa ha visto in realtà?
NON LUOGO A PROCEDERE
Claudio Magris
Garzanti
Le ossessioni della guerra, un museo della violenza da costruire non per innegiarla ma come monito per rifiutarla. Questo è al centro della storia dell’ultimo romanzo di Claudio Magris in cui sentimenti contrastanti si sommano a immagini frammentate si susseguono dando vita ad una struttura polifonica. Il protagonista di questo romanzo è un lui senza nome ma con una storia – il protagonista è realmente esistito ed è morto in un misterioso rogo – ha un sogno, quello di costruire un Museo della guerra a Trieste non per celebrare la guerra ma per dar modo di ricordare a tutti che la pace è il ben epiù importante.
IL PIÙ E IL MENO
Erri De Luca
Feltrinelli
Fresco di stampa l’ultimo libro di Erri De Luca, una raccolta di racconti che vanno a comporre il suo percorso singolare. Il più e il meno sono i segni di contabilità portano quindi a fare un bilancio ed è proprio questo che fa l’autore ripercorrendo la sua giovinezza, esperienze ed eventi che lo hanno spinto a scrivere. Erri De Luca ci fa un grande regalo, ci rende partecipi del suo viaggio e delle sue esperienze. Il più e il mano è una raccolta di racconti di un viaggio durato 25 anni.
Lascia un commento